Oggi le tendenze del mercato guardano essenzialmente a due paradigmi: l’utente – al centro delle scelte progettuali, esperienziali e di benessere – e l’ibridazione degli spazi. La casa è diventata un contesto multitasking, pertanto, la tecnologia mobile e il design devono garantire valori aggiuntivi funzionali ed ergonomici, di vita e di lavoro. I sistemi e le modularità si stanno trasformando in presupposti di libertà progettuale per progettisti e interior designers.
Christian Dal Bo, General Manager di Arrital, racconta gli obiettivi per crescere, sottolineando l’importanza di una visione innovativa capace di cogliere le sfide del mondo del design rivolto alla cucina e alla casa.
Come sta crescendo Arrital?
Oltre a una grande capacità manifatturiera, Arrital sta dimostrando anche una grande capacità di soddisfare più mercati a livello europeo ed extraeuropeo. Nel 2011, grazie a nuove scelte manageriali, l’Azienda si è indirizzata verso sviluppi strategici differenti, dedicando investimenti al nuovo posizionamento di mercato: quello del medio alto, quello di nuove politiche di brand e di prodotto, quelle di un mercato orientato al design e al progetto. Dopo 10 anni, possiamo affermare oggi di attestarci tra i leader di questo segmento traguardando importanti risultati in termini di fatturato (64 milioni di fatturato nel 2021) e, soprattutto, di Brand Value, di distribuzione e di qualità del prodotto. Dopo l’ingresso nel 2019 nel gruppo We.Do Holding Spa, miriamo alla crescita internazionale e allo sviluppo di nuovi progetti di innovazione in chiave manageriale.
Avete notato cambiamenti nelle richieste di progettazione?
Il progetto è diventato per l’Azienda il contesto di riferimento sia nel mondo residential e retail sia e soprattutto in quello del contract. Sta cambiando il valore e la percezione del Brand da parte della filiera commerciale: Arrital sta passando dalla filosofia del prodotto a quella del progetto. Questo si sta manifestando nello sviluppo dei nuovi sistemi, nello stile di comunicazione e partecipazione, nella collaborazione con architetti e progettisti i quali, insieme ai punti vendita, si fanno interpreti dei bisogni dei clienti attraverso nuove soluzioni integrate. Pertanto, tutto ciò richiede molteplici competenze, nuovi servizi, nuovi approcci propositivi e creativi, per poter immaginare ancora più l’Azienda al servizio dei professionisti e delle loro esigenze.
Recentemente avete presentato “The Dream Factory”, il vostro Brand Movie diretto da Lorenzo Cassol e prodotto da Kublai Film. Cosa viene raccontato?
The Dream Factory è il titolo di un corto di 15 minuti che celebra il mondo della cucina. Attraverso il linguaggio cinematografico, Arrital si fa interprete di storie di vita quotidiana, momenti che tutti noi condividiamo o abbiamo condiviso proprio nel cuore dell’habitat domestico, la cucina, nonché il teatro in cui si realizzano le emozioni e i sogni. Quattro storie e quattro personaggi (un imprenditore, una scrittrice, un architetto e un attore) che identificano i valori del Brand: l’imprenditorialità, la narrazione, la progettualità e la rappresentazione. Le storie dei personaggi si intrecciano e intersecano tra loro, fino ad arrivare a un finale comune in cui la cucina è sempre spettatrice e protagonista: è la fabbrica dei loro sogni. Linguaggio, sceneggiature, produzione, storytelling. Arrital, una grande storia da raccontare.
Nautila, il nuovo sistema cucina firmato dall’architetto Franco Driusso. Quali sono le sue peculiarità?
Nautila è il nuovo progetto iconico di Arrital. Un progetto cucina con un ruolo di immagine che ha l’intento di trasmettere la filosofia architettonica ed evocativa del Brand. Nautila possiede una forte identità visiva, determinata dalla sua struttura architettonica e compositiva, dall’anta con supporto in cannettato di alluminio, e dal nuovo sistema a ponte – una trafila di alluminio brevettata da Arrital priva di elementi di giunzione a vista. tutti questi elementi conferiscono alla cucina un design esclusivo, nonché carattere e stile alle composizioni. Le finiture completano il grande livello di personalizzazione dando luogo a differenti impatti estetici e tattili come, l’innovativa texture 3D romboidale su foglio in alluminio stampato, le essenze materiche e tutti i materiali tecnici laminati e laccati.