Materioteka

La tavolozza di un pittore, gli ingredienti di uno chef, le spezie della vita.

La Materioteka, la sua capacità di dare consistenza e colore alla creatività, nasce come strumento per dare spazio all’immaginazione.

Una sintesi fisica dell’Azienda nel punto vendita, un laboratorio progettuale che permette di comporre, creare e trasformare la propria idea di habitat cucina in un progetto concreto, realizzato con l’insostituibile consulenza del rivenditore.

ROVERE SPAZZOLATO FIAMMATO: è un pannello in fibra di legno (truciolare) rivestito sui 2 lati e sui 4 bordi con uno strato di legno (impiallacciatura) di rovere, scelto e giunto con cura per ottenere un effetto dogato scomposto con venatura semifiammata. Prima del ciclo di verniciatura viene effettuata una spazzolatura meccanica che ne mette in risalto la venatura caratteristica del legno di rovere esaltandone le doti di durezza e matericità.

ROVERE ANTICO: le caratteristiche tecniche sono le stesse del pannello impiallacciato rovere fiammato, il rivestimento viene però ottenuto con impiallacciatura di rovere contenente anche nodi e fenditure profonde, uniche e irripetibili, che vengono poi protetti dal ciclo di verniciatura.

ABETE DI RECUPERO: l’Abete di recupero (Tabacco, Chalet e River) sono legni provenienti per la maggior parte dalle zone alpine e recuperati dallo smantellamento di masi di montagna, fienili e vecchie abitazioni. Queste costruzioni, le cui facciate esterne erano realizzate con assi di legno di abete, sono state esposte per almeno 60-70 anni alle intemperie di ogni giorno. Neve, vento, grandine, pioggia e sole hanno quotidianamente forgiato la superficie di ogni tavola incidendo in profondità i segni del tempo. I fori dei chiodi utilizzati per unire le tavole o per appendere le attrezzature da lavoro, la rugosità della venatura scavata e consumata, i nodi e le spaccature sono le cicatrici indelebili lasciate dalla storia nel corso degli anni.

PLANCIA FLAT: Il rivestimento legno viene applicato su entrambi i lati attraverso pressatura a caldo. Si procede quindi ad una spazzolatura meccanica per evidenziare la venatura del legno.  Si prosegue con la tinteggiatura e la spruzzatura della vernice trasparente a base poliuretanica (fondo). Successivamente si procede all’essicazione e alla carteggiatura fine, per finire con l’applicazione della vernice protettiva acrilica opaca.

 

PLANCIA LINE: Il rivestimento legno viene applicato su entrambi i lati attraverso pressatura a caldo. Si procede quindi ad una fresatura meccanica che incide un lato del massello in legno.  Si prosegue con la tinteggiatura e la spruzzatura della vernice trasparente a base poliuretanica (fondo). Successivamente si procede all’essicazione e alla carteggiatura fine, per finire con l’applicazione della vernice protettiva acrilica opaca.

MELAMINICO: si definisce genericamente “melaminico” un pannello realizzato con fibra di legno (truciolare o mdf) rivestita da carta decorativa impregnata con resine melaminiche termoindurenti, il processo di produzione del pannello viene normalmente definito “nobilitazione”, la resina melaminica sottoposta a pressione e calore cristallizza e rende la superficie resistente ai liquidi, all’abrasione ed al calore.

MELAMINICO SUPERMATT: termine che precisa come nella fase di produzione del pannello vengono adottate speciali piastre che rendono la superficie estremamente opaca e morbida al tatto.

MELAMINICO TERMOSTRUTTURATO: termine che precisa come nella fase di produzione del pannello vengono adottate speciali piastre che imprimono alla superficie una particolare “texture” in rilievo.

Le ante in Tecnolux sono composte da un pannello realizzato in fibra di legno (mdf) rivestito esternamente con un foglio di PET: polimero plastico disponibile con diverse colorazioni a listino, in finitura lucida. I bordi sono rivestiti con lo stesso materiale mentre il lato interno è rivestito in melaminico opaco con la stessa colorazione.

Si tratta di un pannello di particelle di legno polverizzato (MDF) a bassa emissione di Formaldeide (classe E1), rivestito nella parte esterna con foglio di polimero plastico (PET) super opaco e setoso al tatto. I bordi sono rivestiti in ABS 4 lati e applicati con colla poliuretanica bicomponente. Il lato interno del pannello è rivestito con melaminico opaco in tinta con il lato esterno.

La superficie di Fenix Ntm® è ottenuta con l’ausilio di nanotecnologie ed è trattata con resine termoplastiche di ultima generazione, frutto della ricerca di Arpa Industriale. Grazie alle tecnologie impiegate, Fenix Ntm® – oltre alle sue principali caratteristiche di opacità, anti impronta, morbidezza al tatto e riparabilità dei micrograffi – si contraddistingue per proprietà specifiche che agevolano i normali processi di pulitura e non richiedono particolari manutenzioni di questo materiale innovativo: estrema facilità di pulizia, alto abbattimento della carica batterica e proprietà antimuffa, buona resistenza allo strofinamento, ai micrograffi e all’abrasione, così come ai solventi acidi e ai reagenti di uso domestico.

Superficie nanotecnologica applicata su pannello di particelle di legno (truciolare) a bassa emissione di Formaldeide (classe E1) rivestito su 1 o 2 lati, a seconda dell’utilizzo, con foglio di Fenix Nta® che oltre alle caratteristiche già citate nel Fenix Ntm®, si differenzia da questo per la presenza di un vero foglio sottilissimo di metallo dalle tinte moderne.

L’acciaio inox utilizzato su ante e piani è AISI 304 ad alto tenore di nichel e cromo. Un materiale che rappresenta in modo esemplare il concetto di sostenibilità ecologica, essendo completamente riciclabile, privo di emissioni tossiche ed inalterabile nel tempo perchè resistente alla corrosione. Le caratteristiche che lo distinguono, come l’igiene e la facilità di pulizia, lo rendono un perfetto alleato in cucina.

Corian® è un materiale solido, non poroso, omogeneo composto ± 1/3 di resina acrilica (il polimetilmetacrilato o PMMA) e ± 2/3 di minerali naturali. Il minerale principale è alluminio triidrato (ATH) derivato dalla bauxite, un minerale da cui viene prodotto l’alluminio. IGIENICO: Corian® è un materiale non poroso. E‘ compatto in tutto lo spessore e può essere fabbricato con giunzioni impercettibili che rendono la superficie molto igienica. Le superfici non favoriscono la crescita di batteri o funghi.

ATOSSICO: in condizioni normali di temperatura, non emette gas. Quando brucia, rilascia principalmente ossidi di carbonio e il fumo è leggero e non contiene gas alogenati tossici. Grazie a queste proprietà, Corian® viene utilizzato in aree pubbliche e per applicazioni sensibili come banchi check-in aeroportuali, pareti e superfici di lavoro in ospedali e alberghi.

RIPARABILE: le superfici sono rinnovabili, nel senso che possono essere completamente ripristinate con normali detergenti abrasivi delicati e una spugnetta abrasiva. Bruciature di sigarette, ad esempio, possono essere facilmente rimosse in questo modo. I danni causati dall’uso improprio del materiale si possono di norma riparare sul posto senza dover sostituire completamente il materiale.SOLIDO: Colori e texture strutture sono presenti in tutto lo spessore del materiale e non sono pertanto soggetti ad usura. Corian® è un materiale solido e non si sfalda.

GIUNZIONI IMPERCETTIBILI: l’unico limite all’uso del Corian® è l’immaginazione. La possibilità di realizzare incollaggi invisibili e superfici continue con giunzioni impercettibili si traduce in possibilità di design praticamente infinite. I banconi particolarmente lunghi, ad esempio, possono essere fabbricati a pezzi in laboratorio e poi giuntati in opera in modo da formare una superficie continua. I bordi possono essere realizzati in modo tale da sembrare più spessi.

LAVORABILE COME IL LEGNO: il Corian® si lavora con gli stessi utensili con cui si lavora il legno. I laboratori in cui si lavora il Corian® sono nati per la maggior parte come falegnamerie.

ECOLOGICO: il Corian® viene prodotto nel rispetto di norme severe per limitare gli scarti e il consumo di energia in ogni fase del processo produttivo. Il materiale, e gli adesivi e i sigillanti utilizzati per l’installazione producono basse emissioni di composti organici volatili (VOC) e hanno ottenuto la certificazione GREENGUARD Indoor Air Quality Certified®.

Proposto nelle soluzioni Lucido, Satinato e Lineo, il vetro con spessore 4 mm. è temperato in base alle normative di sicurezza e prodotto Extrachiaro a basso contenuto di ossido di ferro. È inoltre verniciato sul retro con triplo strato di vernice che annulla l’effetto ombra del telaio nei casi di controluce o illuminazione interna del mobile, garantendo maggiore resistenza al graffio.

Le lastre in gres sono disponibili per i piani e in alecune tonalità anche per i frontali del modello Ak_04, sono realizzate con tecnologie avanzate che uniscono allo spessore ridotto e alle grandi dimensioni un’elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche, ai prodotti chimici, all’usura, ai graffi, all’abrasione profonda e alla flessione, sono facilmente igienizzabili, resistenti al gelo, al fuoco, alle muffe, all’azione dei raggi UV. Tutte le caratteristiche e le proprietà cromatiche delle lastre sono inalterabili, restando immutate nel tempo ed in presenza di ogni condizione atmosferica.

TEXTURE 3D LACCATO SAND: è una processo di finitura che prevede, dopo un passaggio del pannello sui centri di lavoro a controllo numerico, l’applicazione in sequenza di uno strato di vernice poliestere bianco (fondo) e alcuni strati di vernice colorata all’acqua di ultima generazione contenenti piccole particelle (microsfere) che producono al tatto un piacevole «effetto seta», le vernici all’acqua mantengono i livelli di resistenza delle vernici a solvente ma riducono al minimo l’impatto ambientale e aumentano sensibilmente la tutela della salute sia degli operatori interni che del consumatore finale.

LACCATO SAND: è una processo di finitura che viene applicato normalmente su pannello di fibra di legno (mdf o melaminico) che prevede, dopo un passaggio del pannello sui centri di lavoro a controllo numerico, l’applicazione in sequenza di uno strato di vernice poliestere bianco (fondo) e alcuni strati di vernice colorata all’acqua di ultima generazione contenenti piccole particelle (microsfere) che producono al tatto un piacevole «effetto seta», le vernici all’acqua mantengono i livelli di resistenza delle vernici a solvente ma riducono al minimo l’impatto ambientale e aumentano sensibilmente la tutela della salute sia degli operatori interni che del consumatore finale.

LACCATO LUCIDO SPAZZOLATO: il tipo di supporto e la preparazione del pannello prima della finitura sono gli stessi del laccato sand, il processo di finitura avviene attraverso impianti robotizzati che garantiscono una corretta e omogenea stesura del prodotto sul pannello per evitare variazioni di colore e assicurarne la stabilità nel tempo. Dopo l’applicazione della lacca colorata lucida, il prodotto viene lasciato indurire prima di essere levigato nuovamente, questa lavorazione consente di togliere dalla superficie qualsiasi impurità o piccolo difetto vi sia presente, si passa quindi alla fase di spazzolatura con l’impiego di paste specifiche e molta manualità e competenza da parte degli addetti.

Verniciatura applicata su pannello di particelle di legno polverizzato (MDF) a bassa emissione di Formaldeide (classe E1). E’ una vernice a base poliestere + vernice poliuretanica opaca a solvente colorata sulla quale viene applicata una finitura acrilica trasparente protettiva che rende la superficie assolutamente opaca e dal piacevole effetto tattile Soft Touch.

LACCATO IRON: il processo di lavorazione prevede cinque principali passaggi. La verniciatura inizia con l’applicazione di un’adeguata base di fondo poliestere accuratamente carteggiato. A seguire viene effettuata una spruzzatura sottosmalto e una successiva spruzzatura della vernice colorata metallica. Si completa la lavorazione applicando una vernice opaca di tipo acrilico, che conferisce resistenza ai graffi e rende il prodotto durevole nel tempo con caratteristiche anti-ingiallenti che preservano la finitura nel tempo.

LACCATO OSSIDATO: il processo di lavorazione prevede cinque principali passaggi. La verniciatura inizia con l’applicazione di un’adeguata base di fondo poliestere accuratamente carteggiato. Successivamente viene applicata una base che crea l’effetto riflettente della finitura e porta in tinta il manufatto. La superfice viene poi “graffiata” manualmente e verniciata con un prodotto contenente delle polveri di metallo che crea l’effetto Ossidato. Si completa la lavorazione applicando una vernice opaca di tipo acrilico, che conferisce resistenza ai graffi e rende il prodotto durevole nel tempo con caratteristiche anti-ingiallenti che preservano la finitura nel tempo.

Si presenta esteticamente come una verniciatura leggermente metallizzata e dal sottilissimo ed elegante effetto rigato verticale. Applicata su un pannello di particelle di legno polverizzato (MDF) a bassa emissione di Formaldeide (classe E1), tramite vernice con base poliestere + vernice colorata a base acrilica con successivo processo di anticatura e satinatura manuale, protetto infine con vernice trasparente acrilica semiopaca.

L’agglomerato di quarzo è un materiale molto richiesto per la realizzazione dei piani cucina. Numerose sono le caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto come l’alta resistenza agli urti, all’abrasione ed agli agenti chimici oltre ad una notevole resistenza alla compressione ed alla flessione. Contraddistinto da un’aspetto compatto è facile da pulire e permette un basso assorbimento dei liquidi, assicurando una buona resistenza alle macchie di caffè, vino, succo di limone, olio d’oliva, aceto, prodotti per il trucco, e molti altri prodotti per la casa di uso quotidiano, tuttavia si consiglia di evitare il contatto con prodotti chimici corrosivi. Bassa è la prolificazione dei batteri grazie alla superfice non porosa. Numerose sono le colorazioni e le texture che permettono una personalizzazione assoluta della cucina.

Vantaggi di Silestone®: Silestone® è una superficie in quarzo naturale, sviluppata e creata per decorare gli ambienti cucina e bagno dei nostri giorni in una gamma di attraenti colori, straordinarie finiture e performance qualitative di altissimo livello. E’ inoltre una superficie capace di garantire la massima igiene sui piani di lavoro.

Resistente alle macchie: Silestone® è una superficie in quarzo non porosa, altamente resistente alle macchie di caffè, vino, succo di limone, olio d’oliva, aceto, trucco e molti altri prodotti d’uso quotidiano. Resistente agli acidi: il quarzo è uno dei materiali più resistenti conosciuti dall’uomo. Questo rende Silestone® estremamante duraturo, con un elevato livello di resistenza agli agenti esterni.

Resistente agli urti: l’elevata resistenza agli urti dei piani di lavoro Silestone®, supera di gran lunga quella di molti altri prodotti con applicazioni smiliari (granito, superfici solide, ecc..). Resistenza e durevolezza assicurano tranquillità nella propria cucina.

Resistente ai graffi: il quarzo ha una durezza pari a 7 nella scala Mhos (il diamante è al numero 10). Pertanto, mentre la maggior parte degli altri piani di lavoro, come quelli in granito e laminato, possono graffiarsi più facilmente, con Silestone® non rimangono segni. Silestone® è altamente resistente, anche se si raccomanda attenzione in caso di utilizzo di coltelli e si consiglia di evitare colpi eccessivamente forti.