ROVERE SPAZZOLATO FIAMMATO: è un pannello in fibra di legno (truciolare) rivestito sui 2 lati e sui 4 bordi con uno strato di legno (impiallacciatura) di rovere, scelto e giunto con cura per ottenere un effetto dogato scomposto con venatura semifiammata. Prima del ciclo di verniciatura viene effettuata una spazzolatura meccanica che ne mette in risalto la venatura caratteristica del legno di rovere esaltandone le doti di durezza e matericità.
ROVERE ANTICO: le caratteristiche tecniche sono le stesse del pannello impiallacciato rovere fiammato, il rivestimento viene però ottenuto con impiallacciatura di rovere contenente anche nodi e fenditure profonde, uniche e irripetibili, che vengono poi protetti dal ciclo di verniciatura.
ABETE DI RECUPERO: l’Abete di recupero (Tabacco, Chalet e River) sono legni provenienti per la maggior parte dalle zone alpine e recuperati dallo smantellamento di masi di montagna, fienili e vecchie abitazioni. Queste costruzioni, le cui facciate esterne erano realizzate con assi di legno di abete, sono state esposte per almeno 60-70 anni alle intemperie di ogni giorno. Neve, vento, grandine, pioggia e sole hanno quotidianamente forgiato la superficie di ogni tavola incidendo in profondità i segni del tempo. I fori dei chiodi utilizzati per unire le tavole o per appendere le attrezzature da lavoro, la rugosità della venatura scavata e consumata, i nodi e le spaccature sono le cicatrici indelebili lasciate dalla storia nel corso degli anni.