Talk Arrital: i mercati sono solo conversazioni?


Talk di Arrital è la novità editoriale del nostro brand. Se pensiamo che correva l’anno 1999 quando il Cluetrain Manifesto affermava che “i mercati sono conversazioni”, dopo quasi vent’anni di rivoluzione web e digitale il “mondo connesso” ha cambiato in modo radicale il linguaggio e la comunicazione delle aziende e dei mercati.

I mercati con la rete diventano più informati, più intelligenti, più veloci (real time); Internet delle cose e delle persone connette e condivide, l’intelligenza artificiale si evolve nelle prestazioni, ma le conversazioni (generazione C – content) e soprattutto le relazioni tra gli umani sono e saranno sempre più fattori di successo strategici per i brand del futuro. Il passaparola ora è diventato buzz marketing e social media; il cliente diviene sempre più anche utente partecipativo in grado di influire sulla percezione e sulla reputazione. Nuove sfide per le aziende, nuovi mindset, nuovi approcci creativi al prodotto e alla comunicazione perché nuovi bisogni e nuovi desideri si affacciano sul futuro.

Talk di Arrital nasce per questo, nasce per dare voce, per rappresentare ma soprattutto per suggellare storie, momenti, eventi, emozioni, segnali forti di un brand che a quasi 40 anni merita una pubblicazione. Talk nasce dalla filosofia Kitchen culture di Arrital, una visione aperta alla contaminazione, alla creatività e al racconto, come lo spazio cucina, luogo di incontro e conversazione, luogo espressivo del design e della food experience del quotidiano. Talk è il luogo dei racconti come la cucina che scandisce il tempo del giorno e il ritmo della vita. Talk in questo numero 0, monografico, racconta più l’azienda attraverso le sue diverse espressioni ma nelle prossime edizioni dedicherà spazio e valore ai trend, alle storie, ai fatti e alle persone che condividono il lavoro e la passione per l’arredamento e il design contemporaneo.


;